civita di bagnoreggio

Civita di Bagnoregio – Valle dei Calanchi

Civita di Bagnoreggio il borgo nella Valle dei Calanchi assediato dall’erosione che sta divorando la collina tufacea su cui è sorto. Civita di Bagnoregio è definita la “Città che muore”. Vento, pioggia ed i due torrenti che scorrono ai piedi della collina, ne sgretolano ogni giorno un pezzettino. Ormai il borgo è quasi disabitato, ci…

Oh bej
 | 

Oh Bej! O bej! e la festa di S.Ambrogio – Milano

La fiera degli Oh bej! Oh bej! è il mercatino tipico del periodo natalizio milanese. Si tiene dal 7 dicembre, giorno del santo patrono della città, fino alla domenica immediatamente successiva. Gli Oh bej! Oh bej! rappresentano una delle più antiche tradizioni milanesi: le prime origini storiche risalgono al 1288, periodo in cui una festa…

cannolo siciliano
 | 

Cannolo siciliano – Antico Caffè Galante – Pasión Latina

Cannolo siciliano: Simbolo della grande tradizione dolciaria siciliana. Se si pensa alla Sicilia non si può non pensare a “u cannolu” Cannolo siciliano e…non solo. Oggi inizio un viaggio tra le tradizioni enogastronomiche e parto dalla Sicilia. Ho tanti amici in questa regione in particolare nel messinese a Patti quindi come direbbe la mia amica speciale…

Tortolì

Tortolì – Tra Gennargentu e Tirreno – Sardegna

Tortolì con le incantevoli spiagge dell’Ogliastra e le rocce di granito rosso dell’Arbatax: il fascino naturale della costa orientale della Sardegna. SAelvaggia con la sua bellezza impetuosa Tortolì si trova all’ Ogliastra, in Sardegna tra le cime del Gennargentu e il Tirreno. E’ una cittadina turistica molto conosciuta per le sue scogliere rosse e le…

milano

Milano capitale della moda e del design

Milano la metropoli dei grattacieli, la city un pò avveniristica, un pò provinciale: un misto tra il risotto e l’acciaio che mi diverte. – Alberto Lattuada Milano è la città italiana che più rappresenta la vita, il movimento continuo, il progresso, la trasformazione. Ha una parte antica ed una modernissima perfettamente integrate tra loro. Il…

Marzamemi – Riserva Naturale Orientata di Vendicari

Marzamemi – Riserva Naturale Orientata di Vendicari

Un borgo incantato nella Riserva Naturale Orientata di Vendicari location del film “Sud” di Gabriele Salvatores: Marzamemi Marsà al hamen è il nome in arabo di un piccolo borgo sul mar Ionio che fa parte della Riserva Naturale Orientata di Vendicari : Marzamemi. Si trova in Sicilia, vicino Pachino e Noto . Il borgo che…

Firenze città dal fascino sottile – UNESCO

Firenze città dal fascino sottile – UNESCO

Firenze è una città gioiello dove il Rinascimento è stato esplosivo dando vita ad una meraviglia per l’umanità intera. Firenze è una città piacevolissima da visitare perchè è tranquilla e semplice nonostante la sua incantevole bellezza. Una passeggiata in relax in questa città può regalare emozioni e sensazioni uniche. Qui ci si trova come immersi…

otranto

Otranto – Salento

Otranto la città più ad est d’Italia: un viaggio tra le acque cristalline e le spiagge salentine tra le tradizioni di una delle perle pugliesi. Otranto è una bellissima città salentina. E’ situata sul Canale di Otranto che la separa dal Mar Adriatico fino al punto più estremo d’Italia: Punta Palascìa. Il Faro di Capo…

Riolo Terme -Parco Regionale della Vena del Gesso
 | 

Riolo Terme -Parco Regionale della Vena del Gesso

Riolo Terme, il borgo in cui arte, cultura, gastronomia e benessere si fondono armoniosamente. Riolo è conosciuta come “Città d’acque”. Questo è dovuto al piccolo fiume chiamato Doccia, già tombato da alcuni decenni. Proprio nei pressi di questo corso d’acqua sorse la Rocca. Le caratteristiche del rio hanno determinato il nome del paese, conosciuto per…

Gallicianò

Gallicianò – Area Grecanica – Aspromonte

Gallicianò alla scoperta dell’identità di un popolo che mantiene vive le sue tradizioni e la tradizione bisogna viverla per raccontarla. L’area grecanica, la più meridionale della Calabria, custodisce preziose pagine di storia e cultura. I paesi posti ad alcuni chilometri dalla costa, arrampicati su alture una volta difficilmente accessibili sono testimoni di una civiltà antichissima,…

I love Portofino

I love Portofino

Portofino un’iconico borgo incastonato su un verde promontorio affacciato sul mare delle Cinque Terre. “Ed ecco, all’improvviso, scoprirsi un’insenatura nascosta, di ulivi e castani. Un piccolo villaggio, Portofino, si allarga come un arco di luna attorno a questo calmo bacino. Attraversiamo lentamente lo stretto passaggio che unisce al mare questo magnifico porto naturale, e ci…

triora

Triora : la Salem italiana – Borghi più belli d’Italia

Halloween? In Liguria, nella Valle Argentina, il borgo medievale definito la Salem italiana: Triora. E’ uno dei Borghi più belli d’Italia e Bandiera Arancione Touring Club, ci si arriva percorrendo una stradina tortuosa tra terrazzamenti coltivati e paesini di montagna. Il Paese delle Streghe, riesce a immergerci in un atmosfera surreale già dai primi istanti….

Matera – Capitale europea della cultura 2019

Matera – Capitale europea della cultura 2019

Matera tra le città più antiche al mondo, meraviglia e incanta. Patrimonio Unesco e Capitale Europea della Cultura 2019. Matera permette di rivivere la storia dell’uomo dall’età della pietra ad oggi tutta d’ un fiato. Gli spazi ricavati nel tufo proiettano il visitatore in un’atmosfera magica da protagonista d’altra epoca. Matera la Città dei Sassi…

Grazzano Visconti un borgo dal fascino particolare

Grazzano Visconti un borgo dal fascino particolare

Grazzano Visconti un capolavoro di architettura revivalistica di fine ottocento. Il salto nel passato del suggestivo villaggio neo-medioevale. Grazzano Visconti una piccola città d’arte. Può essere questa la definizione di questo splendido borgo in stile medievale che si trova in Emilia Romagna, vicino Piacenza. Grazzano Visconti risale al 1300, antichi documenti testimoniano l’esistenza di un…

Castello dell’ Imperatore a Prato – Toscana

Castello dell’ Imperatore a Prato – Toscana

Castello dell’ Imperatore a Prato : l’unico esempio di architettura sveva dell’ area centro settentrionale italiana. Il Castello dell’ Imperatore sorge nel centro storico della città di Prato ed è conosciuto anche come Fortezza di S.Barbara o Castello Svevo. La costruzione fu iniziata nel 1248 per volere dell’Imperatore Federico II di Svevia. Nell’ambito di un…

Prato

Prato – Città d’arte, cultura e storia

Prato la città dal cuore antico: un viaggio tra la storia medievale e l’arte contemporanea nel paese dei Cantucci. Prato è una città antichissima famosa per le sue architetture e la sua gastronomia. Risale all’epoca degli Etruschi sarà per questo che gli abitanti molto operosi ne hanno fatto da sempre un centro vivo di scambi e…

Principato di Seborga – IMPERIA

Principato di Seborga – IMPERIA

Seborga (IM) In Liguria esiste un piccolo centro medievale, nella prima collina sopra Bordighera (IM) a 9km da Sanremo, dove vivono circa di 300 persone. Ma Seborga da molti anni si è autoproclamato «Principato» indipendente dall’Italia con tanto di principe Marcello I , Consiglio della corona, guardie e moneta: il tutto, ovviamente, non riconosciuto dallo…

Noto

Noto – Infiorata di Primavera- UNESCO

Noto si veste di fiori, arte e profumi e festeggia la primavera. Noto è definita la capitale del Barocco. Per le vie nel giorno dell’infiorata un’ esplosione di colori risveglia l’anima proprio come questa stagione che rappresenta la rinascita. Grazie al suo meraviglioso centro storico è stata dichiarata: Patrimonio dell’Umanità dall’ UNESCO nel 2002. Sorge su…

Alba e tartufo bianco

Alba e il suo tartufo bianco

Alba nello splendido scenario naturale delle Langhe la capitale del pregiato Tartufo Bianco  Alba Pompeia, così battezzata anticamente dal console Gneo Pompeo Strabone, ma dalle origini preromane, probabilmente liguro-celtiche, ricca di reperti archeologici e testimonianze del suo glorioso passato. Le origini del centro abitato di Alba sono preromane, probabilmente liguro-celtiche. Il toponimo è infatti tipico…

Pescocostanzo e il Bosco di Sant’Antonio

Pescocostanzo e il Bosco di Sant’Antonio

Pescocostanzo e il Bosco di Sant’Antonio, un borgo incantato e una faggeta secolare nel Parco Nazionale della Majella. Pescocostanzo e del vicino Bosco di Sant’Antonio, oggi vi racconto di un luogo incantato. Qui la natura cambia dall’interno come l’animo di chi segue il ritmo delle stagioni e ne trae linfa vitale. Il Bosco di Sant’Antonio…

regata storica venezia

Regata Storica a Venezia una tradizione millenaria

La Regata Storica è una tradizione unica al mondo praticata da millenni nella laguna di Venezia. La Regata Storica rievoca l’accoglienza riservata nel 1489 a Caterina Cornaro, sposa del Re di Cipro, che rinunciò al trono a favore di Venezia. Si presenta sempre più spettacolare per il celebre corteo storico che precede le gare: decine…

Castello di Miramare – Golfo di Trieste

Castello di Miramare – Golfo di Trieste

Castello di Miramare affascinante e romantico nella Riserva Naturale Marina di Miramare Il Castello di Miramare si trova su una scogliera a picco sul mare, il promontorio di Grignano, nel Golfo di Trieste in una posizione davvero incantevole. Prese forma in quattro anni e nel Natale del 1860 l’arciduca Massimiliano D’Asburgo e sua moglie Carlotta vi si…